Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: una

Numero di risultati: 781 in 16 pagine

  • Pagina 1 di 16

Fondamenti della meccanica atomica

442883
Enrico Persico 50 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Fondamenti della meccanica atomica

Difatti, una prima coppia di autofunzioni ortogonali può essere costituita dalla Y1 stessa e da una opportuna combinazione lineare : basterà

Pagina 100

Fondamenti della meccanica atomica

Per tale ragione, una sostituzione lineare i cui coefficienti soddisfano le (19) si chiama una sostituzione ortogonale.

Pagina 101

Fondamenti della meccanica atomica

altre autofunzioni) le quali coppie si ottengono l'una dall'altra mediante una generica sostituzione ortogonale.

Pagina 101

Fondamenti della meccanica atomica

(dove [simbolo eliminato] è una costante rispetto ad x); ovvero, raccogliendo le due formule in una col porre per la prima ed per la seconda,

Pagina 108

Fondamenti della meccanica atomica

Una radiazione non monocromatica sarà rappresentata da una somma di termini del tipo (55) (con diverse λ e quindi diverse k e v) ognuna

Pagina 115

Fondamenti della meccanica atomica

Escludendo dalle nostre considerazioni le singolarità non fuchsiane, partiamo dall'equazione (85), e cerchiamo di soddisfarla con una soluzione della

Pagina 129

Fondamenti della meccanica atomica

delle variabili: esso consiste nel cercare una soluzione u (x, y) che sia il prodotto di una funzione X della sola x per una funzione Ydella sola y

Pagina 131

Fondamenti della meccanica atomica

e si deve cercare, se è possibile, di ridurre l'equazione all'eguaglianza di un'espressione contenente sole funzioni di x con una contenente sole

Pagina 131

Fondamenti della meccanica atomica

formano (se la regione S ha estensione finita) una infinità numerabile. A ciascuno di essi corrispondono una o più autofunzioni indipendenti ui(x,y), (se

Pagina 131

Fondamenti della meccanica atomica

una fessura di larghezza d, ogni volta che una particella passa attraverso la fessura si può dire che si è determinata la sua coordinata y ( supposto

Pagina 151

Fondamenti della meccanica atomica

Una particella incidente ha dunque, secondo la meccanica ondulatoria, una certa probabilità R di essere riflessa (con la stessa velocità) e una certa

Pagina 187

Fondamenti della meccanica atomica

Difatti, secondo le leggi dell'elettromagnetismo, una carica elettrica irradia energia elettromagnetica ogni qual volta sia dotata di una certa

Pagina 19

Fondamenti della meccanica atomica

Ha notevole interesse per le applicazioni (ad alcune delle quali si accennerà nel seguito) il problema del moto di una particella lungo una retta x

Pagina 198

Fondamenti della meccanica atomica

Tra questi due limiti è sempre compreso : come si vede dall'ultima formula, esso non si annulla mai e quindi vi è sempre una certa probabilità che

Pagina 202

Fondamenti della meccanica atomica

Per livelli di energia inferiori a 0 (tipo E''') si ha invece una ordinaria quantizzazione, e una limitata praticamente alla regione centrale; invece

Pagina 208

Fondamenti della meccanica atomica

Analogamente a quanto abbiamo fatto nel caso unidimensionale (§ 38), possiamo ora considerare brevemente il caso di una particella vincolata a

Pagina 215

Fondamenti della meccanica atomica

Consideriamo ora una particella soggetta ad una forza centrale: converrà evidentemente servirsi di coordinate polari aventi il polo nel centro di

Pagina 216

Fondamenti della meccanica atomica

dove è una costante.

Pagina 218

Fondamenti della meccanica atomica

quantità dell'ordine di h, si è indotti a ritenere che si possa ottenere una prima approssimazione trascurando h, una seconda approssimazione trascurando

Pagina 240

Fondamenti della meccanica atomica

Graficamente, si usa rappresentare i livelli corrispondenti ai termini su diverse colonne, una per la serie s, una per la p, ecc., come si vede nella

Pagina 270

Fondamenti della meccanica atomica

L'elemento d'area del piano meridiano è dunque attraversato da una corrente di intensità , che descrive un cerchio di raggio e quindi equivale a una

Pagina 276

Fondamenti della meccanica atomica

Lo sviluppo di una funzione in serie di funzioni ortogonali (v. § 9, p. II) ha una notevole interpretazione nello spazio hilbertiano. Consideriamo

Pagina 295

Fondamenti della meccanica atomica

Nello spazio funzionale un o. l. stabilisce una corrispondenza tra vettori, che è la naturale generalizzazione di una omografia vettoriale

Pagina 299

Fondamenti della meccanica atomica

dove c è una costante ed f una funzione qualunque. Per esempio, tra gli operatori citati sopra, sono lineari gli operatori , mentre non sono lineari

Pagina 299

Fondamenti della meccanica atomica

Passiamo ora a definire una funzione di più o. l. , , limitandoci (per semplicità di scrittura) al caso di due. Data una funzione sviluppabile di due

Pagina 302

Fondamenti della meccanica atomica

La moltiplicazione di una matrice per una costante k si esegue moltiplicando ogni elemento della matrice per k: anche questo risulta immediatamente

Pagina 306

Fondamenti della meccanica atomica

Alle formule del § 5 si può dare un'interpretazione espressiva se si conviene di considerare le componenti fn (che caratterizzano una funzione f

Pagina 307

Fondamenti della meccanica atomica

Questo teorema suggerisce una importante generalizzazione del concetto di funzione di un o. l. (che fin qui era limitato alle funzioni analitiche

Pagina 318

Fondamenti della meccanica atomica

Cominciamo con l'osservare che se è una qualsiasi successione di grandezze corrispondenti ai valori interi dell'indice n, quando questo indice

Pagina 323

Fondamenti della meccanica atomica

Nella meccanica ordinaria, un'osservazione serve a conoscere il valore che ha in un dato istante una certa «grandezza meccanica», cioè una coordinata

Pagina 329

Fondamenti della meccanica atomica

Analogamente a quanto fu fatto per una sola particella, introdurremo una funzione (complessa)

Pagina 341

Fondamenti della meccanica atomica

come nel caso di una particella sola.

Pagina 343

Fondamenti della meccanica atomica

Dunque lo spezzarsi dell'hamiltoniana nella somma di N termini ciascuno dei quali dipende dalle coordinate di una sola particella porta con sè la

Pagina 344

Fondamenti della meccanica atomica

Riassumendo, il principio generale della meccanica quantistica si può enunciare così. Una volta determinato, o mediante la regola data sopra o

Pagina 353

Fondamenti della meccanica atomica

Invece una e una sono evidentemente permutabili, cioè

Pagina 359

Fondamenti della meccanica atomica

Per una funzione (razionale e intera) delle sole p vale una relazione analoga, e cioè, chiamando l'operatore P

Pagina 360

Fondamenti della meccanica atomica

Nella meccanica classica si chiama integrale primo di un problema una espressione G (q, p) tale che si riduca a una costante se le q e le p variano

Pagina 367

Fondamenti della meccanica atomica

e quindi una delle radici tende a , una a ecc.: con questo criterio si fa il coordinamento.

Pagina 398

Fondamenti della meccanica atomica

Talvolta conviene (analogamente a quanto si è fatto al § 6 bis) considerare la coppia come una matrice a una sola colonna e a due righe, che si

Pagina 415

Fondamenti della meccanica atomica

Uno stesso elemento presenta in generale diverse successioni di termini, caratterizzate ciascuna da un valore della costante a, e le frequenze di una

Pagina 42

Fondamenti della meccanica atomica

dove rappresenta una qualunque permutazione

Pagina 477

Fondamenti della meccanica atomica

dei numeri 1, 2,... N. La soluzione generale sarà una combinazione lineare di tutte quelle così ottenute. Di queste combinazioni ve ne è una

Pagina 477

Fondamenti della meccanica atomica

. Applicando a una funzione (delle variabili di spin) antisimmetrica a o ad una simmetrica si trova rispettivamente

Pagina 490

Fondamenti della meccanica atomica

Prima di descrivere le esperienze vogliamo però fare una osservazione generale per spiegare alcune locuzioni divenute abituali in questo campo di

Pagina 52

Fondamenti della meccanica atomica

in tutte le direzioni una luce di composizione spettrale diversa da quella della luce incidente: p. es. una soluzione di fluoresceina, o di estratto di

Pagina 61

Fondamenti della meccanica atomica

e si determina di nuovo la distribuzione: e così via, finchè si trova una tensione, per la quale si presenta un massimo in una determinata direzione

Pagina 78

Fondamenti della meccanica atomica

Una notissima proprietà fondamentale delle equazioni di cui ci occupiamo è che, trovati due integrali particolari , che siano indipendenti (cioè tali

Pagina 91

Fondamenti della meccanica atomica

Se si sanno esprimere esplicitamente y1(x), y2(x) in funzione dei coefficienti della equazione, la (6) assume immediatamente l'aspetto di una

Pagina 93

Fondamenti della meccanica atomica

Dimostreremo ora una proprietà fondamentale delle autofunzioni.

Pagina 98

Fondamenti della meccanica atomica

Ad un dato autovalore possono corrispondere, come si è detto, una o due autofunzioni linearmente indipendenti. Se ve ne corrisponde una sola, ciò

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca